top of page

Mattia Piermarini: un viaggio dalle Marche a Milanello

  • Immagine del redattore: antoinedirezione
    antoinedirezione
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

🖊️ Antonio Manca


Dopo la cessione di Fredrik Nissen e le probabili partenze di Andrei Coubis e Michele Camporese, il Milan era alla ricerca di un centrale, pronto e promettente, da poter far crescere in Milan Futuro. Lo sguardo dei rossoneri si è posato su Mattia Piermarini. L'arrivo di Piermarini, difensore centrale classe 2006, non è un mero innesto, ma un rinforzo calcolato per la linea difensiva, adatto a mantenere un nucleo difensivo robusto all'interno della sua squadra di sviluppo. Il Milan si assicura non solo un giovane prospetto a lungo termine, ma anche un centrale già pronto a garantire la stabilità difensiva nella squadra grazie alla sua esperienza nonostante la giovane età.


Copyright AC Milan
Copyright AC Milan

Le Origini e la Crescita: Il Percorso ad Ascoli


Prima di indossare i prestigiosi colori rossoneri, Mattia Piermarini ha meticolosamente affinato le sue abilità all'interno della stimata accademia giovanile dell'Ascoli Calcio 1898 FC, il club della sua città natale e di cui ne è tifosissimo. È stato nella regione Marche che il suo talento nascente ha iniziato a sbocciare, un percorso caratterizzato da una progressione costante e da un'impressionante accelerazione attraverso i ranghi. I suoi anni formativi lo hanno visto maturare da promettente prospetto Under 17 a figura centrale nella squadra Primavera, culminando infine nel suo significativo debutto nel calcio professionistico in età sorprendentemente giovane.

La sua traiettoria di sviluppo è stata notevolmente accelerata. Ha fatto il suo debutto con l'Ascoli U19 il 26 novembre 2022, all'età di soli 16 anni. Il suo primo gol con l'Ascoli U19 è arrivato il 23 settembre 2023, seguito dal debutto in Coppa Italia Primavera il 27 settembre 2023, entrambi all'età di 17 anni. Il suo ingresso nel calcio senior è stato altrettanto rapido, con il debutto in prima squadra dell'Ascoli (Coppa Lega Pro) l'11 agosto 2024 e il debutto in Lega Pro (Serie C) il 9 settembre 2024, entrambi all'età di 18 anni. Questa progressione eccezionalmente rapida per un difensore centrale, una posizione che tipicamente richiede maggiore esperienza e maturità fisica per l'integrazione senior, evidenzia non solo un talento innato ma anche notevole adattabilità, forte etica del lavoro e un elevato quoziente intellettivo calcistico.

Dopo aver collezionato 27 presenze in Primavera 2 con l'Ascoli nella stagione 2023/24, Piermarini si è prepotentemente preso il ruolo di difensore titolare in prima squadra, totalizzando 21 presenze nella stagione 2024/25 tra Serie C e Coppa Italia di Serie C.

Giocare contro professionisti adulti, anche in una divisione inferiore, espone un giocatore a un livello diverso di fisicità, rigore tattico e pressione rispetto al calcio giovanile. Questa esperienza indubbiamente riduce il periodo di adattamento richiesto al Milan Futuro.


Copyright Ascoli Calcio
Copyright Ascoli Calcio

Caratteristiche e Prospettive


Con un'altezza di 1,90 metri, possiede la statura imponente richiesta per il suo ruolo, e il suo piede destro naturale gli conferisce un equilibrio intrinseco nel suo gioco. Sebbene la sua posizione principale sia quella di difensore centrale, dove ha giocato l'85% delle sue partite, ha dimostrato versatilità, ricoprendo occasionalmente il ruolo di terzino sinistro (15% delle partite) e persino, in una singola occasione, quello di terzino destro. 

Tra le sue qualità distintive, spicca la sua eleganza nei duelli aerei, un tratto che lui stesso riconosce con orgoglio. Questa combinazione di attributi fisici e grazia nel gioco aereo suggerisce una presenza dominante in cielo, fondamentale per un difensore centrale. La sua versatilità, essendo a suo agio su entrambi i lati di una coppia difensiva centrale e avendo giocato come terzino, indica una flessibilità tattica preziosa.


Le Esperienze con le Nazionali Giovanili


La vera misura di un talento in ascesa spesso si estende oltre i confini del club, trovando validazione sul palcoscenico internazionale. Mattia Piermarini ha costantemente meritato la prestigiosa chiamata a rappresentare la sua nazione, una testimonianza del suo potenziale in crescita e della sua posizione all'interno del ricco panorama calcistico italiano. Il suo coinvolgimento con le squadre giovanili azzurre sottolinea il suo riconoscimento ai massimi livelli nazionali, contrassegnandolo come uno dei difensori più promettenti della sua generazione.

È stato convocato in Nazionale Under 19 dal CT Bollini già all'età di 18 anni, nel Febbraio 2025, e successivamente ha ricevuto la convocazione anche per la Nazionale Under 20 a Maggio 2025. A convocarlo in U20 è stato proprio l'ex tecnico della Nazionale Bernardo Corradi, attualmente nello staff di Allegri. Per ora non ha ancora esordito in partite ufficiali, ma il futuro è in divenire.


ree

Un Futuro da Scrivere in Rossonero


L'arrivo di Mattia Piermarini all'AC Milan Futuro segna un capitolo significativo nella carriera in ascesa del giovane difensore e una chiara dichiarazione d'intenti da parte dei Rossoneri. Il Milan, per acquisirlo, ha investito 500.000 euro acquistandolo a titolo definitivo dall'Ascoli, con cui aveva un contratto in scadenza il 30 Giugno 2027. Attendiamo quindi di vedere il suo esordio in maglia rossonera, come si dice nel mondo del calcio: parola al campo.


 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page